Molti condomini italiani necessitano urgentemente di una riqualificazione energetica. Il nostro patrimonio immobiliare, composto da oltre 12.000 milioni di edifici, è per oltre il 60% in classe energetica F o G. È un dato che non possiamo ignorare.
Nel frattempo, la Comunità Europea, con la direttiva “Case Green”, ha stabilito che gli edifici dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e la classe D entro il 2033. 📅
Purtroppo, 𝐢𝐥 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝟏𝟏𝟎 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀, e con esso le detrazioni fiscali del 75% che nel 2024 permettevano interventi di riqualificazione energetica. Oggi la detrazione è al 50%, ma dal 2026 scenderà al 36%. 💸
𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 “𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐳𝐞𝐫𝐨”. 😞
La Balzano Consulting Group è pronta, invece, ad assisterti adesso e ti seguirà in tutto:
partecipando all’assemblea, assistendo l’amministratore, preparando il computo e le autorizzazioni, seguendo la direzione e la sicurezza dei lavori e, inoltre, ti assisterà nelle detrazioni fiscali.
La speranza è l’ultima a morire, ma in questo caso può trasformarsi in una trappola. La “𝐬𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐳𝐞𝐫𝐨” rischia di bloccare interventi necessari, portando al degrado irrimediabile degli edifici e 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐨. 📉
Spesso, le assemblee condominiali non hanno la serenità né gli strumenti per prendere decisioni lungimiranti. È qui che la responsabilità di tecnici e amministratori di condominio diventa cruciale. È fondamentale far comprendere che le scelte non possono essere rimandate: è necessario agire nell’interesse dell’immobile per preservarne il valore e garantirne la sostenibilità. 🌍
🔑 Non rimandiamo: la riqualificazione energetica non è solo una questione di incentivi, ma di valore, sicurezza e responsabilità per il futuro. 💪





