È ufficiale: dal 30 maggio è in vigore la Legge Salva Casa, il nuovo provvedimento che permette a milioni di proprietari di sanare piccole irregolarità edilizie presenti negli immobili, spesso frutto di interventi minori o modifiche interne mai aggiornate nelle planimetrie catastali.
✅ Cosa prevede la legge
La norma punta a semplificare la burocrazia edilizia, offrendo ai cittadini la possibilità di:
Regolarizzare difformità formali o parziali (es. spostamenti di tramezzi, verande, finestre, soppalchi);
Ridurre i tempi di rilascio del permesso in sanatoria;
Ottenere il certificato di conformità urbanistica ed evitare blocchi in caso di compravendita o successione.
Resta esclusa qualsiasi modifica che abbia comportato un aumento volumetrico non autorizzato.
🆗 Chi può beneficiarne
La legge si rivolge principalmente a:
Proprietari di abitazioni private con difformità minori;
Tecnici e professionisti coinvolti in pratiche edilizie o immobiliari;
Agenzie, imprese e operatori del settore edilizio.
Il provvedimento rappresenta una vera opportunità per aumentare il valore degli immobili e velocizzare compravendite bloccate da irregolarità spesso marginali.
—
📝 Come sanare le difformità
La domanda può essere presentata attraverso una dichiarazione asseverata da un tecnico abilitato, con l’applicazione di una sanzione proporzionata alla gravità della violazione.
I Comuni avranno il compito di gestire le richieste in tempi definiti, favorendo la digitalizzazione delle pratiche e riducendo i tempi d’attesa.
—
🔍 Vuoi sapere se il tuo immobile è regolarizzabile?
Ogni caso è a sé: per capire se la tua situazione rientra tra quelle sanabili e come procedere concretamente, contatta lo Studio Balzano al numero 0721 201499,
oppure invia una mail a info@geometrabalzano.it
Un nostro tecnico potrà darti ogni informazione.
.





